rievocazione

L'accampamento XIII secolo XIV secolo XV secolo XVI secolo

Ricostruire la Storia - Iconografia e Fonti Guarda dove abbiam ricostruito il passato


Una parte essenziale dell'attività della Società dei Vai è la partecipazione a rievocazioni storiche, feste medievali e altre manifestazioni in cui l'associazione allestisce delle esibizioni di ambientazione storica.
duello Gli spettacoli rievocativi che la Società dei Vai propone interessano principalmente il periodo medievale (XIII-XIV secolo) ma anche quello rinascimentale (XV-XVI secolo).
Il gruppo è composto prevalentemente da uomini d'arme, che ricostruiscono la vita da campo e gli scontri armati di una compagnia militare italiana, oltre ad alcuni figuranti (popolani e contadini) che forniscono un importante sussidio nella logistica del campo e contribuiscono a fornire una prospettiva più ampia della vita quotidiana del periodo.
Durante le manifestazioni a cui partecipiamo, gli armati applicano le tecniche di combattimento acquisite con lo studio dei trattati di scherma: si possono sfidare infatti in duelli di vario genere, dal combattimento di spada a due mani a quello con spada e brocchiero, dallo scontro a mani nude a quello di daga, non tralasciando, inoltre, la partecipazione a battaglie campali insieme ad altre compagnie.
gruppo La Società dei Vai, inoltre, è in grado di allestire anche piccoli spettacoli che ricostruiscono scene di vita frequenti nel periodo medievale (agguati, risse in taverna) o incentrati su figure di personaggi storicamente esistiti o su eventi storici realmente avvenuti, adattati al contesto locale dello svolgimento della manifestazione cui si partecipa.
Per la realizzazione delle esibizioni durante le manifestazioni, accanto alla preparazione tecnica e fisica, occupano un ruolo importante anche le ricerche storiche effettuate dallo Studium, dalle quali derivano le indicazioni utili per scegliere armature, armi e abiti adatti al periodo ed anche per la realizzazione dell'accampamento.